Novità DL 95/2025 (Decreto “Omnibus”)

  • Autore: ACB


Regime del ravvedimento collegato al concordato preventivo biennale 2024-2025 – sanatoria tardivi versamenti

L’art.9-bis del DL 95/2025 ha introdotto una disposizione volta a sanare i tardivi versamenti dell’unica o della prima rata delle imposte sostitutive determinate in applicazione del regime del ravvedimento per le annualità dal 2018 al 2022, fruibile dai soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025. Il pagamento in un’unica soluzione o della prima rata degli importi dovuti, effettuato entro i cinque giorni successivi alla scadenza prevista, è considerato tempestivo. In ogni caso, il versamento deve essere eseguito anteriormente alla notifica di processi verbali di constatazione o schemi di atto di accertamento.

Superbonus – fabbricati danneggiati dagli eventi sismici – aliquota del 110% fino al 2026

In forza dell’art.4, comma 2 del DL 95/2025, la proroga del superbonus al 110% per le spese sostenute nel 2026 è stata estesa anche agli interventi effettuati nei Comuni dell’Abruzzo colpiti dal sisma del 6.4.2009, mantenendo invariati gli ulteriori requisiti per beneficiarne, ovvero:
gli interventi devono essere agevolati con il superbonus di cui ai commi 1-ter e 4-quater dell’art.119 del DL 34/2020: il superbonus spetta sull’importo eccedente il contributo alla ricostruzione;le istanze per la richiesta di contributo per la ricostruzione devono essere state presentate dal 30.3.2024;per tali spese è stata esercitata l’opzione di cessione del credito o sconto sul corrispettivo, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020; sembrerebbe invece precluso per le spese per le quali la detrazione fiscale è fruita nella sua modalità naturale. Inoltre l’art. 4, comma 3 del DL 95/2025 estende la deroga al blocco delle opzioni di cessione del credito/sconto sul corrispettivo anche con riguardo alle spese sostenute nel 2026 agevolate con il superbonus al 110% ex art. 119, comma 8-ter.1 del DL 34/2020.