Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 2/2025 avente ad oggetto i bonus edilizi anno 2025
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 2/2025 avente ad oggetto i bonus edilizi anno 2025
A cura del team ACB Valutazioni
Pubblichiamo l’informativa di Studio n. 1/2025 avente ad oggetto le principali novità in materia fiscale introdotte con: • la Legge di Stabilità per l’anno 2025 – Legge n. 207/2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024; • il D.L n. 202/2024, “Decreto milleproroghe”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2024 e in attesa di conversione in legge; • il D.Lgs n. 192/2024, “Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16/12/2024; • Decreto del MEF del 10/12/2024 - modifica saggio di interesse legale.
<p align="justify">Come di consueto siamo a ricordarVi la scadenza relativa all’adempimento della Dichiarazione IVA annuale che, anche quest’anno, dovrà essere predisposta ed inviata in via telematica in forma autonoma nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Resta la possibilità di effettuare la trasmissione telematica entro il 28 febbraio 2025 per trasmettere le c.d. L.I.P.E. del quarto trimestre con la dichiarazione annuale.</p>
Il contributo sulle pagine della Rivista Bilancio e Revisione 1/2025 di Wolters Kluwer
<p align="justify">Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 202/2024 è entrato in vigore il 28.12.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione. Si segnala che il DL 202/2024 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.</p>
L’iniziativa celebra il cinquantesimo anniversario di Studio
<p align="justify">Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2025</p>
Il contributo pubblicato sulle pagine di We Wealth
I nostri uffici resteranno chiusi da martedì 24 dicembre a lunedì 6 gennaio. Riapriremo il giorno martedì 7 gennaio.
<p align="justify">Lo Studio Guidotti & Associati, fondato da Michele Guidotti, celebra il suo cinquantesimo anniversario con un’iniziativa che unisce passato e futuro, rendendo omaggio alla città di Piacenza.</p>
A cura del team ACB Valutazioni
La legge di Bilancio 2025 ha innalzato da 30.000 a 35.000 euro la soglia di reddito da lavoro dipendente per poter accedere al regime forfetario
Il primo evento del nuovo ciclo di formazione "Esperienze professionali a confronto"
Il contributo pubblicato sulle pagine de La Provincia di Como
Da più di 40 anni il Comitato Maria Letizia Verga è un’associazione impegnata nella lotta contro la leucemia in età pediatrica, in nome di un’alleanza tra medici, genitori, operatori volontari e sanitari.
• Avete attivato un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 per il personale dell’azienda? • Avete intenzione di attivarne uno? • Sapete che il piano di welfare può essere 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶? VOLETE SAPERNE DI PIÙ? Per approfondire queste tematiche, Vi invitiamo a 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 per il giorno: 𝟭𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 L’incontro via web è organizzato, in collaborazione con Welfare Now e Studio Pinotti, per illustrare il tema della estensione agli amministratori della società del piano di welfare già attivato per i dipendenti. Il webinar avrà durata massima di un’ora, compreso uno spazio per rispondere in diretta a richieste di dettagli e domande. Se siete interessati, scrivete a silviabattiato@studiovba.com e vi verrà inviato il link per partecipare.
Lo STUDIO VBA, in collaborazione con lo STUDIO RIGHINI e lo STUDIO TETTAMANTI ASSOCIATI ha organizzato per martedì 3 dicembre 2024 dalle 17.30 alle 18.30 un webinar nel corso del quale verranno trattati alcuni temi rilevanti del Passaggio Generazionale nelle imprese di famiglia. In particolare: Il passaggio generazionale nelle imprese familiari a cura di Mario Brenna, dottore commercialista, Studio VBA - ACB Member Desio, Gli istituti speciali di particolare utilità per il passaggio generazionale: trust, holding e società semplice a cura di Matteo Tambalo, dottore commercialista, Studio Righini – ACB Member Verona La fiscalità nel passaggio generazionale a cura di Giovanni Casartelli, dottore commercialista, Studio Tettamanti Associati – ACB Member Como Chiediamo a chi fosse interessato di volerci contattare scrivendoci all’indirizzo mail silviabattiato@studiovba.com entro lunedì 2 dicembre.
Pubblichiamo in allegato la newsletter mensile di ACB Valutazioni (https://www.acb-valutazioni.it/), n. 23 - Dicembre 2024
Pubblichiamo in allegato la newsletter mensile di ACB Valutazioni (https://www.acb-valutazioni.it/), n. 22 - Novembre 2024
Il D.Lgs. Irpef-Ires prevede l’introduzione di nuovi parametri al fine di intercettare solo le società “senza impresa”
L’appuntamento: 19 dicembre 2024 ore 18.00, Studio Biancalani Prato
Il contributo pubblicato sulle pagine di We Wealth
Un importante contributo per riordinare le disposizioni che regolano il sistema tributario.
L’appuntamento: 27 novembre 2024 ore 9.30, MalpensaFiere